La Patente A1 – A2 – A
Età Conseguimento
- A1 anni 16
- A2 anni 18
- A anni 24 (anni 20 per chi ha patente A2 da almeno 2 anni)
Abilita per:

Per condurre tricicli di potenza superiore a 15 kw occorre la patente A e aver compiuto 21 anni.
Validità documento
Età | Validità anni |
Fino a 50 anni | 10 |
Da 50 a 70 anni | 5 |
Da 70 a 80 anni | 3 |
Oltre 80 anni | 2 |
Il rinnovo di validità consiste in una visita medica presso un medico abilitato al rilascio e alla conferma di validità delle patenti. In caso di patenti speciali la validità può essere inferiore a quella prevista, dietro indicazione della commissione medica provinciale.
Come si consegue
Tramite esame di teoria con metodo a quiz e esame di pratica (vedi sotto). In caso di possesso di patente di altra categoria, si sostiene solo la prova pratica. La patente è rilasciata immediatamente dopo la prova pratica.
Esercitazioni di pratica
Ottenuto il foglio rosa, è consentito esercitarsi su strade poco trafficate. Il veicolo per esercitarsi deve avere le stesse caratteristiche dell’abilitazione, quindi per la A1 max 125 cc e 11 kw, per la A2 max 35 kw mentre per esercitarsi con il foglio rosa per la A non ci sono limiti. La prova con i birilli deve essere fatta su apposite aree chiuse al traffico.
Validità patenti
Questa tabella contempla tutte le possibili variabili per la guida dei motocicli per i possessori di patente.
Patente | Data conseguimento | Età conducente | Motocicli | Guida in paesi UE |
A o B | fino al 31/12/1985 | – | qualsiasi | si |
A o B | tra il 01/01/1986 e 25/04/1988 | – | qualsiasi | (1) |
B | dal 25/04/1988 | – | fino a 125 cc e 11 kw | no |
A | dal 26/04/1988 al 30/06/1996 | – | qualsiasi | si |
A1 | dal 01/07/1996 al 30/09/1999 | – | qualsiasi | si |
A1 | dal 01/10/1999 al 18/01/2013 | – | fino a 125 cc e 11 kw | si |
A | fino al 18/01/2013 | fino a 20 anni | fino a 25 kw e 0,16 kw/kg | si |
A | fino al 18/01/2013 | maggiore di 20 anni con patente da meno di 2 anni (2) | fino a 25 kw e 0,16 kw/kg | si |
A | fino al 18/01/2013 | maggiore di 20 con patente da più di 2 anni | qualsiasi | si |
A1 | dal 19/01/2013 | qualsiasi | fino a 11 kw, 125 cc e 0,10 kw/kg | si |
A2 | dal 19/01/2013 | qualsiasi | fino a 35 kw e 0,20 kw/kg | si |
A | dal 19/01/2013 | qualsiasi | qualsiasi | si |
(1) Per guidare all’estero bisogna aver superato un apposito esame pratico.
(2) La limitazione non si applica a chi ha compiuto 21 anni e supera una prova specifica di controllo delle capacità e dei comportamenti con motociclo di almeno 35 kW.
Esame Pratico
L’esame pratico per la patente A si svolge in tre fasi.
Fase I
Il candidato deve essere in grado di prepararsi ad una guida sicura, effettuando le seguenti operazioni:
- indossare correttamente il casco ed ulteriore abbigliamento protettivo di altro tipo, ove prescritto;
- effettuare, a caso, un controllo della condizione di pneumatici, freni, sterzo, interruttore di emergenza (se presente), catena, livelli dell’olio, luci, catadiottri, indicatori di direzione e dispositivi di segnalazione acustica.
Occorre, preliminarmente alla prova su pista, fare le seguenti manovre:
- mettere il motociclo sul cavalletto e toglierlo dal cavalletto senza l’aiuto del motore, camminando a fianco del veicolo;
- parcheggiare il motociclo sul cavalletto.
Fase II
Prove di equilibrio a velocità ridotta. Il candidato dovrà effettuare un percorso, a velocità ridotta, lasciando alternativamente, da una parte e dall’altra ciascuno dei 5 coni, scostandosi da essi il meno possibile, ovvero rimanendo all’interno del corridoio; quindi dovrà descrivere, a velocità ridotta e nel modo più regolare possibile, un percorso avvolgente il cono posto inizialmente e collocato all’interno della zona delimitata dai 5 coni aggiunti. |

Passaggio in corridoio stretto.
Il candidato deve percorrere il corridoio delimitato dai coni (30 metri) ad una velocità di almeno 30 km/h.

Superamento ostacolo.
Il candidato percorre il corridoio marciando a velocità non inferiore a 50 km/h (1) e in corrispondenza dei 2 coni posti a 15 metri dal rettangolo, adegua la velocità, affronta l’ostacolo rappresentato dal quadrato, superandolo indifferentemente a destra o a sinistra, senza uscire dai limiti del rettangolo e rimettendosi nel corridoio di uscita.

Prove di frenata.
Il candidato, partendo dall’inizio della base di 60 metri per A1 e 44 m per A-A2, deve arrestare il veicolo in modo che la ruota anteriore superi il primo allineamento, ma non il secondo. La prova è ripetuta per due volte. La seconda prova è effettuata ad una velocità di almeno 50 km/h (1) utilizzando sia il freno anteriore che posteriore.

(1) La velocità minima di percorrenza è temporaneamente ridotta a 30 km/h. Conseguentemente, le partenze dei due percorsi, sia per la A1 che per la A2 e A, sono sempre a 44 m.
Fase III
Il candidato deve eseguire su strada le seguenti operazioni:
- partenza da fermo: da un parcheggio, dopo un arresto nel traffico, uscendo da una strada secondaria;
- guida su strada rettilinea: comportamento nei confronti dei veicoli che provengono dalla direzione opposta, anche in caso di spazio limitato;
- guida in curva;
- incroci: affrontare e superare incroci e raccordi;
- cambiamento di direzione: svolta a destra ed a sinistra; cambiamento di corsia;
- ingresso/uscita dall’autostrada (o eventuali strade ad essa assimilabili): ingresso mediante corsia di accelerazione; uscita mediante corsia di decelerazione;
- sorpasso/superamento: sorpasso di altri veicoli (se possibile); superamento di ostacoli (ad esempio vetture posteggiate); essere oggetto di sorpasso da parte di altri veicoli (se del caso);
- elementi e caratteristiche stradali speciali (se del caso): rotonde; passaggi a livello; fermate di autobus/tram; attraversamenti pedonali; guida su lunghe salite/discese; gallerie;
- rispetto delle necessarie precauzioni nello scendere dal veicolo.